Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul sito.
Accetta tutti
Impostazioni Cookie
Gestione cookies
Impostazioni cookie
I cookie necessari al corretto funzionamento del sito sono sempre abilitati. Gli altri cookie possono essere configurati.
JFL (JAPANESE AS A FOREIGN LANGUAGE) CORSO DI LINGUA DELL'ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA ローマ日本文化会館日本語講座
LO STUDIO DELLA LINGUA GIAPPONESE
LE CARATTERISTICHE DEI NOSTRI CORSI
State cercando un corso adatto a voi? Allora controllate bene le caratteristiche dei nostri corsi.
APPROCCIO COMUNICATIVO
Cos’è l’approccio comunicativo?
È un metodo che mette al centro la comunicazione reale, cioè l’uso della lingua in situazioni concrete della vita quotidiana (come fare la spesa, chiedere informazioni, parlare al telefono, ecc.).
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Cos’è l’apprendimento cooperativo?
È un metodo in cui gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere un obiettivo comune. L’idea centrale è che collaborando si impara meglio, aiutandosi a vicenda e sviluppando anche abilità sociali oltre che linguistiche.
CAN-DO CHECK
Cos’è un Can-Do Check?
Un Can-Do Check è uno strumento di autovalutazione utilizzato nell’apprendimento delle lingue per aiutare gli studenti a riflettere su ciò che sono in grado di fare nella lingua giapponese, in situazioni comunicative reali.
👍 A CHI VUOLE USARE LA LINGUA NELLA VITA REALE
Se il tuo obiettivo è parlare, capire, scrivere e interagire in situazioni quotidiane (viaggio, studio, lavoro, relazioni), questo corso fa per te.
👍 A CHI È MOTIVATO A PARTECIPARE ATTIVAMENTE
Gli studenti non restano passivi: partecipano, parlano, collaborano, si mettono in gioco.
👍 A CHI VUOLE IMPARARE ANCHE DAGLI ALTRI
Il lavoro di gruppo è essenziale. Si impara parlando e aiutandosi con i compagni.
👍 A CHI APPREZZA UN PERCORSO PRATICO E CONCRETO
Con i Can-Do Check, saprai sempre cosa sai fare e su cosa lavorare. L’apprendimento è trasparente e misurabile.
👍 A CHI È DISPOSTO A FARE ERRORI PER MIGLIORARE
Gli errori non sono penalizzati ma visti come parte naturale dell’apprendimento.
🎯 A CHI È ADATTO IL NOSTRO CORSO?
🚫 A CHI CERCA UN CORSO TEORICO E FRONTALE
Se preferisci lezioni basate su spiegazioni grammaticali tradizionali e poca interazione, questo corso potrebbe non corrispondere alle tue aspettative.
🚫 A CHI NON AMA LAVORARE IN GRUPPO
Il lavoro cooperativo è centrale. Se preferisci lavorare sempre da solo, potresti trovarti meno a tuo agio.
🚫 A CHI VUOLE SOLO “SUPERARE UN ESAME” SENZA USARE LA LINGUA
Questo corso non è pensato solo per memorizzare regole, ma per usare la lingua. Se l’unico obiettivo è JLPT ecc, esistono altri approcci più adatti.
MARUGOTO prevede degli obiettivi Can-do a lezione. Alla fine di ogni lezione si effettua sempre il Can-do Check per verificare se gli obiettivi della lezione sono stati raggiunti. Il Can-do Check è uno strumento per valutare ciò che lo studente sa fare dopo la lezione. Lo studente può auto-valutarsi usando un massimo di tre stelle e annotare i punti raggiunti, le difficoltà incontrate e ciò che ha imparato sulla lingua e sulla cultura giapponese. Questo permette di capire meglio i propri progressi e di individuare su quali aspetti concentrarsi nello studio successivo. Il Can-do Check Sheet viene distribuito in formato PDF o Google Spreadsheet; ogni studente lo conserva per il proprio studio e, alla fine del corso, lo inserisce nel portfolio.
FURIKAERI
In giapponese, il termine “FURIKAERI” significa letteralmente “voltarsi indietro”. In ambito educativo, viene utilizzato in senso figurato per indicare il riflettere su quanto si è fatto o studiato durante le lezioni. È un momento di riflessione su cosa e come si sia raggiunto l’attuale traguardo: si tratta di ripercorrere a ritroso il percorso di studio al termine di una serie di argomenti. Il processo comprende conversazione, comprensione all’ascolto, comprensione della lettura e produzione scritta. Poiché la lezione dura due ore, verrà organizzata insieme agli studenti, partendo dalle aree che ritengono più necessarie. Durante il FURIKAERI, attraverso l’apprendimento collaborativo, lo studente può capire il livello raggiunto e individuare il tipo di studio necessario. Controllate attentamente il Programma delle lezioni per verificare quando si svolgeranno le sessioni di FURIKAERI.
PORTFOLIO
Al fine di sviluppare le capacità necessarie per Il giapponese per una comprensione reciproca, ovvero compiere un’azione espressa verbalmente e capire la cultura altra, gli studenti registrano e conservano i passi compiuti nel percorso di apprendimento. Si autovalutano e registrano le proprie esperienze linguistiche e culturali, creando e utilizzando uno strumento di bilancio delle competenze raggiunte, tramite annotazione e ripasso.
CCT (Can Do Check Test)
Alla fine del corso si svolgerà un CCT di due giorni. Il CCT è un test che serve a verificare se i contenuti appresi durante il corso e gli obiettivi fissati sono stati raggiunti. Il primo giorno consiste in una prova scritta di comprensione di ascolto, comprensione della lettura e produzione scritta. Il secondo giorno prevede un esame orale individuale con l’insegnante (conversazione e role play). Se il punteggio totale delle quattro prove del CCT supera il 60%, si potrà passare al livello successivo nell’anno seguente. I contenuti del test riguardano gli argomenti trattati e i “Can-do” del corso. Si consiglia di ripassare ciò che è stato studiato nelle lezioni e nei compiti (in particolare i testi scritti), e di utilizzare materiali gratuiti online come Marugoto Plus o Minato. Lo svolgimento del test avverrà online per i corsi online, mentre per i corsi in presenza (solo livello intermedio) si terrà in aula. Controllate il calendario per non mancare alle prove.
人と人とが安心してつながれる場を
Associazione Culturale Nihongo Motto Codice Fiscale 96482090584 Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 Italia