Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul sito.
Gestione cookies
Impostazioni cookie
I cookie necessari al corretto funzionamento del sito sono sempre abilitati. Gli altri cookie possono essere configurati.
DOMANDE PER PLACEMENT TEST
CORSO DI LINGUA DELL'ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA ローマ日本文化会館日本語講座
È stata programmata la seconda sessione del Placement Test! Se non avete potuto partecipare alla prima, leggete con attenzione le informazioni qui sotto e presentate la domanda di partecipazione tramite il modulo online. La domanda è aperta dal 20 al 29 settembre.
A.A.2025-2026.
PLACEMENT TEST 2025-26
Il Placement Test serve a individuare il corso più adatto, quindi è riservato a chi intende iscriversi.
Coloro che hanno già studiato la lingua giapponese e desiderano iscriversi a un corso di livello superiore al P1 (principianti assoluti), devono sostenere il Placement Test per verificare il proprio livello attuale e determinare quale corso sia più adatto.
Per l’iscrizione a uno dei seguenti corsi è necessario sostenere il Placement Test.
Principianti (P2)
Elementare 1 (E1-1, E1-2)
Elementare 2 (E2-1, E2-2, E2-3)
Pre-Intermedio (PreInt1, PreInt2)
Intermedio
Informazioni per Placement Test
Data del Placement Test Prova scritta (per tutti i candidati): martedì 30 settembre 2025 alle ore 18:00 Prova orale (solo per chi otterrà un punteggio pari o superiore al livello A2/B1 - PreInt1): Colloquio individuale della durata di circa 30 minuti. giovedì 2 ottobre 2025 tra le 16:30 e le 20:00.
Modalità di svolgimento: Online tramite Zoom Cosa serve per sostenere il Placement Test:
PC con telecamera
Connessione Internet
Zoom installato sul PC
Fogli bianchi e penna
Chi non potrà attivare il video non potrà sostenere l’esame. Il video deve rimanere sempre acceso; se viene disattivato durante l’esame, il risultato potrà essere annullato.
Attenzione: non è possibile sostenere il test solo con smartphone o tablet, perché il video di Zoom potrebbe essere disattivato automaticamente all’apertura del modulo.
Comunicazione dei risultati: Superiore a PreInt1:
Mercoledì 1 ottobre: il risultato della prova scritta e l’eventuale orario della prova orale
Giovedì 2 ottobre: il risultato della prova orale
Dal P2 al E2-3:
Giovedì 2 ottobre: il risultato della prova scritta
Esiti: Vi comunicheremo i risultati del test via e-mail. Nella mail troverete i dettagli su modalità di iscrizione e pagamento. Vi invitiamo a leggere con attenzione le istruzioni per completare l’iscrizione.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DEL PLACEMENT TEST
Periodo di prenotazione: Da sabato 20 settembre a lunedì 29 settembre.
Compilate il modulo online: “Domanda per Placement Test”
Per aiutarvi a individuare il vostro livello, il modulo include anche il Self Level Check, un’autovalutazione.
È necessario completare il Self Level Check per poter inviare la richiesta di partecipazione al Placement Test.
Gli studenti che, al termine del Self Level Check, risulteranno di livello A2.2 (Elementare 2) o superiore potranno scegliere la data dell'eventuale prova orale.
Ogni candidato inizierà la prova scritta con le domande del livello corrispondente al risultato ottenuto nel Self Level Check. Assicuratevi di ricordare il vostro risultato. La valutazione finale e l’assegnazione al corso più adatto saranno effettuate dal nostro team docente.
Link Zoom: Riceverete una mail con il link Zoom la mattina del 30 settembre 2025 per partecipare al Placement Test.
NOTE IMPORTANTI:
Il Placement test è gratuito.
Il Placement test serve a individuare il corso più adatto, quindi è riservato a chi intende iscriversi.
Il test si svolgerà esclusivamente online martedì 30 settembre alle ore 18:00.
Questo è l’ultimo Placement Test dell’anno. Se pensate di iscrivervi vi preghiamo di organizzarvi per essere disponibili in quella data.
Il test è rivolto a chi ha già iniziato a studiare il giapponese. Non è destinato ai principianti assoluti.
La partecipazione al Placement Test non implica l’iscrizione obbligatoria ai corsi, ma invitiamo chi non è interessato alla frequenza a non candidarsi.
Sostenere il Placement Test non garantisce automaticamente l’accesso al corso: se i posti disponibili per il livello corrispondente al risultato del test fossero esauriti, non sarà possibile iscriversi.
Durante le prove non è consentito consultare libri di testo, appunti, altri materiali né utilizzare internet per cercare informazioni in giapponese. È inoltre vietato l’uso di strumenti di intelligenza artificiale. In caso di sospetto utilizzo, ci riserviamo il diritto di effettuare verifiche: il punteggio potrà essere ridotto o il risultato annullato.
Se siete studenti di Nihongo Motto dell'A.S.2024-2025, seguite le indicazioni contenute nella mail inviata il 01/07/2025.
Programma delle lezioni 2025-26
Dal P1 al PreInt2, si avanza passando l’esame di fine corso. Il livello intermedio è strutturato in moduli: tutte le classi sono dello stesso livello. Gli argomenti trattati possono variare di anno in anno ma il livello rimane invariato.