NIHONGO MOTTO: Portfolio

Gestione cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul sito.
Accetta tutti
Impostazioni Cookie
Gestione cookies
Impostazioni cookie
I cookie necessari al corretto funzionamento del sito sono sempre abilitati.
Gli altri cookie possono essere configurati.
Cookie essenziali
Sempre attivi. Questi cookie sono indispensabili per poter utilizzare il sito e le sue funzionalità. Non possono essere disattivati. Vengono impostati in risposta ad azioni da te effettuate, come la scelta delle preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. (Attualmente il sito non prevede aree riservate o accesso con password).
Cookie di analisi
Disabled
Questi cookie ci aiutano a comprendere come i visitatori utilizzano il sito, raccogliendo informazioni in forma anonima e aggregata. I dati raccolti servono ma esclusivamente a fini statistici e per migliorare l’esperienza di navigazione. Nessun dato viene utilizzato per finalità pubblicitarie o di profilazione individuale.
PORTFOLIO
Cosa è il Portfolio?

Al fine di sviluppare le capacità necessarie per Il giapponese per la comprensione mutuale, ovvero
compiere un’azione espressa verbalmente e capire la cultura altra, gli studenti registrano e conservano i
passi compiuti nel percorso di apprendimento. Si autovalutano e registrano le proprie esperienze
linguistiche e culturali, creando e utilizzando uno strumento di bilancio delle competenze raggiunte,
tramite annotazione e riflessione.
Perchè il Portfolio?

Lo scopo dei corsi non è “portare gli studenti ai livelli successivi facendo ottenere oltre il 60% delle risposte
esatte per gli esami” ma “aiutare gli studenti a usare la lingua giapponese quando vogliono o quando ne
hanno bisogno. Il portfolio è uno strumento eccellente per questo scopo.
Il portfolio aiuta a visualizzare l’apprendimento non solo in classe ma anche fuori dall’aula e a mettere
insieme un quadro completo dell’apprendimento di ognuno. Utilizzandolo in modo continuativo, aiuterà a
sviluppare l’abitudine di imparare il giapponese autonomamente. Provatelo!
3 sezioni che compongono il portfolio:

Il portfolio a cui si riferiscono i nostri corsi è quello del Quadro comune europeo di riferimento per la
conoscenza delle lingue (QCER) e consiste nelle tre seguenti sezioni:
Leggere i caratteri della lingua giapponese.
Dire qualcosa sulla propria famiglia.
Dire e chiedere quali cibi si preferiscono.
Scrivere una mail per invitare un amico a casa.
1 Passaporto delle lingue

E’ una sezione per comunicare il tuo livello attuale della lingua giapponese e l’ambiente linguistico in cui ti
trovi. I materiali forniti dall’Istituto sono “Griglia per l’autovalutazione” e “Le mie lingue”. Usa questi
materiali all’inizio del tuo corso per valutare in quale delle quattro abilità del giapponese sei meglio
preparato, le lingue che conosci e con chi le utilizzi.

★ Griglia per l’autovalutazione
All’inizio del corso, vanno segnati i livelli per ogni categoria nella griglia autovalutando l’attuale livello di
giapponese.
★ Le mie lingue
All’inizio del corso, va compilata la scheda sulle lingue che conosci.
2 Biografia linguistica

E’ una sezione per registrare le tracce dei tuoi studi. I materiali forniti dall’Istituto sono “Il mio obiettivo di
apprendimento”, “Revisione dell’obiettivo”, “Can-do check sheet” e “Esperienze culturali”.

★ Il mio obiettivo di apprendimento
All’inizio del tuo corso, usa “Il mio obiettivo di apprendimento” scrivendo i tuoi “grandi obiettivi” (obiettivi a
lungo termine) che ti motivano ad imparare il giapponese e i tuoi “piccoli obiettivi” (obiettivi a breve
termine) che ti piacerebbe riuscire a fare in questo semestre.
★ Revisione dell’obiettivo
Alla fine del tuo corso, usa “Revisione dell’obiettivo” per riflettere sui tuoi obiettivi e identificare i tuoi
obiettivi del prossimo semestre.
★ Schede di valutazione (Can-do check sheet)
Uno dei materiali più importanti che fornisce l’Istituto è “Can-do check sheet” che viene utilizzato per
autovalutare il tuo apprendimento alla fine di ogni lezione. MARUGOTO prevede un obiettivo Can-do a
lezione, al termine della quale, va autovalutato mediante un punteggio massimo di tre stelle da esprimere
sul Can-do check sheet. Nel modulo puoi anche indicare nell’apposita colonna i punti compresi, le
difficoltà incontrate, i punti in comune e non con lingua e cultura italiana e altro. Compilando
l’autovalutazione ad ogni lezione, puoi anche tenere traccia del tuo apprendimento nel corso.
- il Can-do Check Sheet viene distribuita tramite la Google classroom.


★ Esperienze culturali
Usa la scheda “Annota le tue Esprienze Culturali” per registrare tutte le tue esperienze fuori dall’aula e
approfondire le tue comprensioni interculturali. Si tratta di prendere nota delle esperienze linguistiche,
culturali e sociali o di fatti interessanti in giapponese o nella propria lingua. Attraverso tali report si possono
incrementare le proprie conoscenze, oltre a rafforzare la propria capacità di comprendere le culture
diverse dalla propria, attraverso il confronto e l’ampliamento dei punti di vista.
3 Dossier di lavoro (composizioni, rapporti, progetti ecc..)

E’ una sezione per conservare i tuoi compiti e i materiali che ti connettono al Giappone. Si tratta della
raccolta dei risultati dello studio da parte dello studente, frutto dell’allineamento tra l’obiettivo del corso e il
proprio. Sentiti libero di raccogliere tutto ciò che ti piace sul Giappone e tutto ciò che registra il tuo studio,
partendo da quello che hai studiato al corso a quello che hai imparato personalmente (compresi biglietti
di cinema, fumetti, anime, ecc..).

Puoi usare o meno i materiali forniti dall’Istituto. Crea il tuo portfolio che contiene 3
sezioni nel modo più comodo per te.
Cosa è l’effetto del Portfolio?

Accurato strumento di supporto allo studio
Lo studente autovaluta la propria competenza linguistica e registra le proprie esperienze, aumentando
funzionalità e capacità nello studio autonomo. Attraverso il Dossier possono valutarsi non solo la conoscenza del giapponese, ma anche conoscenze e tecniche acquisite dentro e fuori dall’aula.

Condivisione di obiettivo con i docenti
Oltre a conoscere autovalutazioni, obiettivi e interessi dello studente, attraverso il portfolio, l’insegnante è in
grado di supportare più efficacemente l’allievo. Docente e studente possono condividere progressi e
traguardi.

Potenziamento della conoscenza interculturale attraverso lo scambio tra studenti
Attraverso il portfolio gli studenti possono condividere le esperienze di studio e scambiarsi informazioni su
lingua e cultura. In caso di trasferimento presso un’altra scuola, il Portfolio consente di trasmettere con
precisione il livello raggiunto dallo studente.
人と人とが安心してつながれる場を
Associazione Culturale Nihongo Motto
Codice Fiscale 96482090584
Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 Italia
Made on
Tilda