NIHONGO MOTTO: JFL (Japanese as a foreign Language)

Gestione cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul sito.
Accetta tutti
Impostazioni Cookie
Gestione cookies
Impostazioni cookie
I cookie necessari al corretto funzionamento del sito sono sempre abilitati.
Gli altri cookie possono essere configurati.
Cookie essenziali
Sempre attivi. Questi cookie sono indispensabili per poter utilizzare il sito e le sue funzionalità. Non possono essere disattivati. Vengono impostati in risposta ad azioni da te effettuate, come la scelta delle preferenze sulla privacy o la compilazione di moduli. (Attualmente il sito non prevede aree riservate o accesso con password).
Cookie di analisi
Disabled
Questi cookie ci aiutano a comprendere come i visitatori utilizzano il sito, raccogliendo informazioni in forma anonima e aggregata. I dati raccolti servono ma esclusivamente a fini statistici e per migliorare l’esperienza di navigazione. Nessun dato viene utilizzato per finalità pubblicitarie o di profilazione individuale.
JFL
(Japanese as a foreign Language)
CORSO DI LINGUA
DELL'ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA
ローマ日本文化会館日本語講座
LO STUDIO DELLA LINGUA GIAPPONESE

INFO PER A.A. 2025-26

SONO PRONTE!


CHI DESIDERA INFORMAZIONI PER L'ANNO 2025-26 PUÒ COMPILARE IL FORM SOTTOSTANTE. MANDEREMO INFORMAZIONI.

NIHONGO MOTTO collabora con l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma per offrire dei corsi di lingua giapponese con docenti esperti, che hanno già esperienza con lo stesso Istituto e/o università.
Novità del 2025!

A partire dall’anno accademico 2025-26, l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma e Nihongo Motto rafforzeranno la loro collaborazione attraverso l’attivazione congiunta di tutti i corsi di lingua giapponese.

Nihongo Motto assumerà un ruolo più centrale nella gestione quotidiana dei corsi e collabora con l’Istituto in merito alla politica didattica, alla direzione generale e agli aspetti culturali che contraddistinguono i nostri programmi.

Nihongo Motto è inoltre diventato membro ufficiale del “Sakura Network” della Japan Foundation. Il Sakura Network è una rete globale promossa dalla Japan Foundation, che collega istituzioni educative e culturali impegnate nella promozione della lingua e cultura giapponese a livello internazionale.

L’ingresso in questa rete rappresenta un riconoscimento ufficiale dell’eccellenza dei nostri corsi e del nostro impegno nella didattica del giapponese.

Potete accedervi comodamente dall’ufficio, da casa, da tutta Italia.

LEZIONE ONLINE

per imparare a parlare giapponese a partire dal livello A1.

I LIBRI DI TESTO

"MARUGOTO"

dell'Istituto Giapponese di Cultura in Roma e/o Università.

INSEGNANTI ESPERTI MADRELINGUA

rilasceremo un attestato per chi ha superato l'esame di fine corso.

ATTESTATO

DI FINE CORSO

INFO CORSI A. A. 2025-26


Cliccate i bottoni sotto per scoprire di più.

NIHONGO MOTTO e l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma adottano il sistema di insegnamento Il giapponese per una comprensione reciproca basato sullo standard per l’insegnamento della lingua giapponese JF (di seguito abbreviato in standard JF).

■ Cosa è lo Standard JF?
Il contesto dell’insegnamento del giapponese finalizzato alla comprensione reciproca Standard JF è fatto di ideazione corsi, pianificazione delle lezioni e valutazione. Lo scopo è il raggiungimento della comprensione reciproca in giapponese dando supporto al raggiungimento delle capacità di compiere un’azione (eseguire azioni espresse verbalmente) e la capacità di comprensione interculturale (comprensione e rispetto delle reciproche culture).

■ Cosa è la capacità di compiere un'azione espressa verbalmente?
Lo standard JF non si basa sulla quantità di grammatica, vocaboli o kanji conosciuti, ma privilegia la capacità di compiere azioni in lingua, ovvero “cosa riesco a fare usando il giapponese”.

■ Strumenti didattici di potenziamento della capacità di compiere azioni in lingua
Come si evince dal titolo, la capacità di compiere azioni attraverso l’uso della lingua, si basa su ciò che si è in grado di fare; è convenzionalmente suddivisa in 6 livelli – da A1 a C2 – corrispondenti ai livelli CEFR*. Applicando il Can-do si può ottenere una visuale oggettiva delle competenze in giapponese e fissare con precisione gli obiettivi futuri. Inoltre il sistema consente di condividere scopi e traguardi con altri individui o istituzioni.

* Acronimo di Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching, assessment, scala di parametri europea nell’ambito dell’insegnamento, apprendimento e valutazione linguistica, elaborata nel 2001. Lo standard JF accoglie il CEFR adeguandolo allo studio della lingua giapponese, per conoscerne e valutarne il livello di competenza.
② Portfolio
Al fine di sviluppare le capacità necessarie per Il giapponese per una comprensione reciproca, ovvero compiere un’azione espressa verbalmente e capire la cultura altra, gli studenti registrano e conservano i passi compiuti nel pe​rcorso di apprendimento. Si autovalutano e registrano le proprie esperienze linguistiche e culturali, creando e utilizzando uno strumento di bilancio delle competenze raggiunte, tramite annotazione e ripasso.

​③ Apprendimento cooperativo
Per consolidare le conoscenze utilizzando tecniche di apprendimento cooperativo, i nostri insegnanti concedono agli studenti molto tempo per pensare e discutere con i compagni. Alcune lezioni sono pensate proprio per incoraggiare gli studenti a lavorare insieme pianificando e realizzando progetti. Imparare una lingua non significa solo memorizzarla. Il giapponese, in particolare, si differenzia notevolmente dalle lingue occidentali in termini di strutture grammaticali, significati delle parole e fattori sociolinguistici. Per questo motivo, il nostro corso prevede l’apprendimento cooperativo, che consente agli studenti di assimilare i concetti attraverso la riflessione autonoma, condivisa con gli altri studenti e infine con l’insegnante, piuttosto che la semplice memorizzazione della lingua
人と人とが安心してつながれる場を
Associazione Culturale Nihongo Motto
Codice Fiscale 96482090584
Via Alessandro Trotter, 3 - Roma 00156 Italia
Made on
Tilda